AGGIORNAMENTI IN MERITO ALL'EMERGENZA COVID-19

collegio universitario paolo VI iniziative



1. Il Collegio è aperto e non è mai stato chiuso, dando la possibilità ai Collegiali la prosecuzione dei propri impegni accademici, secondo le indicazioni dei diversi Atenei.


2. Chi rientra in Collegio in seguito ad un’assenza superiore a 15 giorni deve comunicare formalmente il suo arrivo alla mail cga@collegiopaolosesto.it almeno 48 ore prima e avvisare i formatori, allegando l’Autocertificazione compilata sul proprio stato di salute.


3. Il Collegio garantisce l’erogazione di tutti i servizi, compresi la refezione e l’utilizzo degli spazi comuni interni ed esterni, secondo modalità e buone prassi conseguenti alla normativa vigente in contrasto alla possibilità di contagio e diffusione del Covid-19. In particolare:


A. l’accesso al Collegio è possibile solo dopo essersi sottoposti al controllo della temperatura presso l’apposito varco o attraverso strumenti idonei.

B. L’accesso agli ambienti del Collegio è consentito solo ai Collegiali, ai Salesiani e al personale autorizzato.

C. Si deve sempre indossare la mascherina.

D. Si devono spesso igienizzare le mani, tramite i prodotti a disposizione dislocati ovunque in Collegio o presso i lavabi dei servizi igienici.

E. Si deve mantenere costantemente una distanza interpersonale di almeno 1 metro.

F. Si raccomanda l’igienizzazione delle postazioni prima e dopo l’utilizzo, tramite i prodotti a disposizione.

G. L’accesso alle sale comuni è contingentato.

H. L’utilizzo dell’ascensore è riservato a 1 persona per volta.

I. L’accesso alla sala ristorazione è contingentato, e si accede ai pasti principali attraverso turnazioni.

J. Le prenotazioni dei pasti sono effettuabili on line. L’opzione “pasto in ritardo” non è più possibile.

K. I pasti provenienti dall’esterno possono essere consumati solo al termine del servizio e nella sala ristorazione.

L. Effetti personali non devono essere lasciati presso le postazioni.

M. Le attività sportive individuali nei cortili del Collegio sono sempre ammesse, anche con utilizzo di attrezzature, purché personali.

N. I giochi da tavolo possono svolgersi negli spazi comuni solo previa e successiva sanificazione puntuale dei loro componenti e delle proprie mani.


4. I Collegiali sono tenuti ad avvisare prontamente i formatori se riceveranno segnalazioni formali in merito a eventuali contatti che hanno avuto con persone riconosciute casi Covid-19 o presunte tali. Se un Collegiale ha febbre/sintomi influenzali deve comunicare rapidamente con i formatori e stare isolato in camera propria o nella camera che sarà assegnata, attenendosi alle disposizioni che verranno date.  Se dopo 48 ore la febbre e i sintomi permangono, il Collegiale dovrà sottoporsi a tampone, anche in forma privata.  Se l’esito del tampone risultasse positivo, anche le persone a lui vicine si porranno in autoisolamento, in alternativa dovranno sottoporsi a tampone, anche in forma privata. I Collegiali in autoisolamento non possono fare rientro alla propria residenza usando mezzi pubblici e nel caso dovranno organizzarsi con i propri famigliari e loro mezzi privati.


5. Le disposizioni di cui sopra decorrono con l’avvio del II Semestre a tempo indeterminato e possono essere revocate o modificate in qualsiasi momento tramite comunicazione dedicata.


Di seguito alcune infografiche a cura del Ministero della Salute.